DESCRIZIONE BLOG

Caro navigatore e internauta, che sei approdato in questo blog.... Benvenuto nella “piazza digitale” di Busnago e dintorni.
Se non sai cos’è un blog, potrai fartene un’idea cliccando nei sottostanti link:
Blog
Urban blog (questo blog)
-----------------------
Per gli scopi, le regole e il funzionamento di questo blog clicca (QUI)
Per consigli, critiche, richieste e rimozione di qualche immagine personale, chi vuole, può scrivere a
Gianni Di Pasquale

giannid555@outlook.it
------
Questo Blog è presente anche su
f a c e b o o k

Per trovare la pagina clicca (QUI)
--------
INFORMAZIONI RESE AI SENSI DELLA LEGGE 62/01
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità,
esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale.
Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001
---------------
BUONA VISIONE e NAVIGAZIONE
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

28 luglio 2013

UN FIORE AL MESE - LUGLIO: L'ORTENSIA


Con questo post continua la serie
a cadenza mensile
che ogni mese descrive un fiore
presente nelle campagne o nei giardini di
Busnago e dintorni.
il fiore del mese di luglio è:


 
l ' O R T E N S I A

Nel linguaggio dei fiori, l’ortensia rappresenta freddezza, voglia di sfuggire, risicato ringraziamento.

E' una pianta con grosse infiorescenze ad ombrello che possono assumere vari colori fra cui rosa, azzurro o blu. Il colore dei fiori in realtà non dipende dalle varietà della pianta, ma è determinato dalla composizione del terreno e dagli additivi con i quali viene appositamente trattata.
Le ortensie sono belle anche recise, da tenere in vaso, e per farle durare più a lungo si possono fare essiccare, anche se con il tempo perdono un po' del loro colore.
L'ortensia è un arbusto che predilige i luoghi ombreggiati ed è originaria della Cina e del Giappone.
Il suo significato nel linguaggio dei fiori però non lo rende sempre un fiore da regalare con leggerezza poiché sono molti i sentimenti che lo stesso può esprimere. Insomma, se siete intenzionati a fare un gesto romantico, fate molta attenzione prima di decidere di regalare un’ortensia: deve essere unita in combinazione ad altre fioriture dal significato più diretto. Questo perché, a prescindere dal loro uso e dalla loro facilità di coltivazione, esse esprimono gratitudine per l’attenzione ricevuta, ma al contempo indicano l’intenzione, da parte di chi le regala, di tagliare la corda al più presto, di voler fuggire senza sapere quando tornare. E di sicuro questo non è il messaggio che si vuole condividere con la persona amata. Eppure la storia dell’ortensia, prescindendo dalle tradizioni che non la vogliono in Europa da tantissimo tempo come molte altre fioriture estive, è ispirata ad una grandissima storia d’amore, la cui principale caratteristica era quella di essere molto travagliata. Lo scopritore e traghettatore europeo di questo fiore di origine orientale, il naturalista Philibert Commenson, la chiamò Ortensia in onore della donna di cui era innamorato, la moglie di uno dei suoi migliori amici.
Il nome Ortensia è molto usato anche come nome femminile. 

Con questo video si conclude la serie 
"UN FIORE AL MESE"
mancherebbe il fiore di agosrto e di settembre, ma in questi due mesi
 il blog
"BUSNAGO E DINTORNI"
rimane inattivo per le meritate vancanze estive.
Per i fiore di ottore, vale quello del 2012
il  TOPINABUR
con il quale è iniziata questa serie.
----------
BUONE VACANZE A TUTTI
(gianni dip)


Nessun commento: