DESCRIZIONE BLOG

Caro navigatore e internauta, che sei approdato in questo blog.... Benvenuto nella “piazza digitale” di Busnago e dintorni.
Se non sai cos’è un blog, potrai fartene un’idea cliccando nei sottostanti link:
Blog
Urban blog (questo blog)
-----------------------
Per gli scopi, le regole e il funzionamento di questo blog clicca (QUI)
Per consigli, critiche, richieste e rimozione di qualche immagine personale, chi vuole, può scrivere a
Gianni Di Pasquale

giannid555@outlook.it
------
Questo Blog è presente anche su
f a c e b o o k

Per trovare la pagina clicca (QUI)
--------
INFORMAZIONI RESE AI SENSI DELLA LEGGE 62/01
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità,
esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale.
Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001
---------------
BUONA VISIONE e NAVIGAZIONE
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

25 giugno 2013

UN FIORE AL MESE - GIUGNO: LA PASSIFLORA


Con questo post continua la serie
a cadenza mensile
che ogni mese descrive un fiore
presente nelle campagne o nei giardini di
Busnago e dintorni.
il fiore del mese di giugno è:


 
LA PASSIFLORA
  
  Correva l’anno 1600 (decennio più decennio meno) ed i Gesuiti decisero di chiamare Passiflora un fiore del tutto particolare, che ricordava nella forma i simboli della passione di Cristo. In lui i missionari vedevano raffigurata
  • La corona di spine (la raggiera centrale),
  • I chiodi (i tre stili),
  • La spugna imbevuta di fiele, o i martelli che hanno piantato i chiodi, (gli stami)
  • La frusta con cui veniva percosso (i viticci).
Di qui appunto il nome “fiore della passione” (da
passio e flos).
 
Una leggenda narra che la passiflora raccolse una goccia di sangue del Cristo flagellato. Ecco perché nel calice del fiore conserva tutti i simboli della passione di Gesù.

Si tratta di un fiore appartenente alla famiglia delle Passifloracee, che comprende più di 400 specie sempreverdi sia erbacee che arbustive. Proviene dall’America centro-meridionale (in particolare da Brasile e Messico) e predilige il clima temperato, al punto che in molte regioni d’Italia è difficile coltivarla per via degli inverni rigidi.
Nel nostro Paese generalmente si coltiva la Passiflora Cerulea, una delle poche specie capaci di resistere alle gelate dei mesi più freddi. Questa particolare varietà è caratterizzata da un splendida fioritura, che si manifesta da giugno a settembre, con fiori di color bianco-verdastro che possono raggiungere i 12 centimetri di diametro. Spettacolare è poi
l’arcobaleno della corona, con filamenti di colori diversi (blu all’apice, bianco al centro e bruno alla base). . 
I frutti crudi di Passiflora caerulea possono provocare nausea e vomito in seguito a ingestione. Contengono inoltre glicosidi e cianogenetici con azione depressiva sul centro cardio-respiratorio. 
In caso di elevato sovradosaggio si possono verificare lievi effetti di carattere allucinogeno. (wikipedia)

La Passiflora è una pianta rampicante sempreverde, che può raggiungere anche l'altezza di 7 metri e che si presta soprattutto per rivestire e coprire muri, reti, graticciati, ecc. 
Produce sottili fusti erbacei o semi legnosi, di colore verde brillante, e presenta numerosi viticci che permettono alla pianta di aggrapparsi con facilità ai sostegni.
Le foglie sono dello stesso colore dei fusti. 
 
Nel linguaggio dei fiori la Passiflora esprime: fede e religione.
(notizie "pescate" nella rete)

Nel video che segue, in tema con la “passione”, le diverse immagini di fiori della Passiflora li ho “contaminati” con la colonna sonora e alcuni testi tratti dal film Jesus Christ Superstar.

----------------------
Poesia:
Cresce la passiflora e inghirlanda
giocondamente la porta felice,
che, con l'occhio sereno d'un sorriso,
diventa alla regale Abitatrice
cancello di Paradiso.

Cresce la passiflora, ma alla fronte
della Madonna sono spine di fiori.
Appena Ella le scorge, dai suoi occhi,
già così vaghi d'arcani splendori,
par che il pianto trabocchi.

Cresce la passiflora, e alla finestra
Maria vede spuntar, ne l'aer fosco,
contro Gesù flagelli e rovi e croci,
mentre assassino dal cuore di tosco
urlan con aspre voci.

Cresce la passiflora, e della Madre
all'occhio stanco e al cuor rimasto solo,
di ragno una gran tela - oh, triste orrore ! -
ricopre d'un funereo lenzuolo.
(Fiori Mariani)

Nessun commento: