DESCRIZIONE BLOG

Caro navigatore e internauta, che sei approdato in questo blog.... Benvenuto nella “piazza digitale” di Busnago e dintorni.
Se non sai cos’è un blog, potrai fartene un’idea cliccando nei sottostanti link:
Blog
Urban blog (questo blog)
-----------------------
Per gli scopi, le regole e il funzionamento di questo blog clicca (QUI)
Per consigli, critiche, richieste e rimozione di qualche immagine personale, chi vuole, può scrivere a
Gianni Di Pasquale

giannid555@outlook.it
------
Questo Blog è presente anche su
f a c e b o o k

Per trovare la pagina clicca (QUI)
--------
INFORMAZIONI RESE AI SENSI DELLA LEGGE 62/01
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità,
esclusivamente sulla base della disponibilità del materiale.
Pertanto, non è un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all’art. 1, comma III della L. n. 62 del 7.03.2001
---------------
BUONA VISIONE e NAVIGAZIONE
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

26 settembre 2012

UN PASTORE ...D'ECCELLENZA


Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare...
Così inizia la poesia che il poeta Gabriele D’Annunzio, dedicava ai “suoi pastori”.

questo post, lo vorrei invece dedicare a un “nostro” pastore d’Eccellenza, 
che ho avuto il piacere d’incontrare e intervistare:
Sua Eccellenza il Vescovo Busnaghese
Padre Serafino Spreafico.
 ------
Prima della riproduzione dell’intervista, lascio la ...parola allo stesso Vescovo
che mi ha inviato il seguente messaggio:
Stimati e cari Gianni e Rita Di Pasquale
con Familiari e tutti i Con-cittadini e Con-Parrocchiani di Busnago
“Amati di Dio, santi e diletti”
(Colossesi 3,12).
P A C E = che è CRISTO GESÚ ! secondo S. Paolo (Efesini 2,14)
E
B E N E vero-unico-sommo = che è DIO TRINITÁ !
secondo l’Orazione francescana.
Accogliendo l’esortazione del nostro amatissimo Sommo Pontefice, Benedetto XVI affinché -noi cristiani- ci utilizziamo a servizio della ‘Evangelizzazione’, quanto possibile, anche della comunicazione elettronica, ho accettato volentieri di lasciare un breve messaggio di Fede-Speranza-Carità ai miei concittadini-comparrocchiani Busnaghesi. Si tratta, per il momento, di una breve intervista rilasciata agli ‘operatori’ Gianni e Rita di Pasquale che mi hanno raggiunto al mio convento di Cerro Maggiore, nel quale risiedo con i confratelli Cappuccini.
Riconosco quanto io abbia ricevuto, fin da bambino, in ricchezza umana e cristiana, non solo dalla mia Famiglia, ma pure dalla Comunità civile e parrocchiale che, all’epoca, viveva come ‘GRANDE VERA FAMIGLIA’. Caratteristica questa che era vissuta e sentita -dalla stragrande maggioranza- con più naturalezza di quanto lo sia attualmente, immersi come siamo nella inevitabile GLOBALIZZAZIONE.
L’accenno alla mia famiglia di papà Angelo ‘stradino’ e di mamma Cecilia ‘buonissima’, con tanti fratelli e sorelle, e il risalto in cui pongo l’intera Comunità Busnaghese, sono obbligatori da parte mia sia per dovere storico ma, molto più, per dovere di ‘riconoscenza’ a Dio e a tutti. Infatti in tutti coloro con cui vissi da bambino e in quella cultura profondamente ‘familiare’, trovai la ‘FONTE LIMPIDA E ABBONDANTE’ dalla quale attingere le fondamentali VIRTÚ civili e cristiane. Fu su di esse che costruii la mia FEDELE RISPOSTA alla CHIAMATA DI DIO e della CHIESA, nonché della SOCIETÁ.
Il mio grande desiderio nel comunicarmi con voi tutti Busnaghesi, è quello di ‘TESTIMONIARVI’ quanto sia ‘BELLO-ARRICCHENTE-GRATIFICANTE!’ vivere il PROGETTO DI DIO con incondizionata fedeltà e fiducia in Lui. La mia vocazione di Frate Cappuccino, di Sacerdote, di Missionario e, da 25 anni, di Vescovo, a servizio della Gloria di Dio, della Bellezza della Chiesa e del Bene di innumerevoli Fratelli-Sorelle, mi ha proiettato come Cittadino del mondo e come Prossimo di tutti. Il che avvenne e avviene, specie con i più bisognosi, come sono: Lebbrosi, Meninos de rua (bambini di strada), Indios, Famiglie…
Ho vissuto la ‘Paternità spirituale’ nel Signore e come Chiesa viva, toccando sensibilmente la misteriosa ma reale FORZA DI DIO PADRE, DI GESÚ FRATELLO E DELLO SPIRITO SANTO CONSOLATORE: sempre a favore di innumerevoli ‘FIGLI E FIGLIE IN CRISTO’, nella più bella e consolante RECIPROCA FRATENITA’!.
Le difficoltà non le avvertivo tanto e non le sentivo, spinto come ero dal realizzare il SOGNO DI DIO SU DI ME, realizzandomi con chi mi era affidato dal Signore. Con la collaborazione ‘specie missionaria’ di ‘preghiera-sacrifico-economia’ da parte vostra e di tutte le persone legate alla mia persona di Consacrato, ho superato ‘difficoltà-problemi-sofferenze’ ma, soprattutto, ho vissuto sempre nella FERMA SICUREZZA della efficace PRESENZA DI DIO, DELLA MADONNA E DI TUTTI I SANTI.
Anche con la Celebrazione del 25° di Ordinazione Episcopale, con la vostra partecipazione nella Solennità dei Santi Anna e Gioacchino, ho rinnovato il ‘Ringraziamento’, la ‘Richiesta di perdono’ e la ‘Supplica di Orazione’ affinché cresca sempre più nel ‘SERVIRE DIO, LA CHIESA, IL MONDO’ con totale GIOIA-RICONOSCENZA-PERSEVERANZA FINO IN FONDO ALLA MIA VITA!
Sappiate che ogni giorno siete posti da me in ogni mia orazione: MESSA, LITURGIA DELLE ORE (Breviario), S. ROSARIO, IL SÍ AL SIGNORE. In più, aggiungo, secondo il mio MINISTERO EPISCOPALE LA MIA INTERCESSIONE, che va oltre a ciò che sopra ho ricordato…
Sono sicuro della vostra RECIPROCA COMUNIONE SPIRITUALE! Il Signore vi RINGRAZI e vi RICOMPENSI !
MAGNIFICAT ! ALLELUIA !
SCHALOM ! AMEN !
Vostro fratello-amico-servo in Cristo
+ Serafino Spreafico ofmcap – sempre Busnaghese
Gradirei raggiungere con un ‘ABBRACCIO SPIRITUALE’ gli ammalati, i bambini, i non-credenti…
---------------------------------------------------
Segue ora l’intervista composta da quattro parti, durata media 16 minuti circa.
(buona visione)
Prima parte:
La nascita di una vocazione. 


----------------------------------
Seconda parte:
verso il Brasile
passando per la  
Vocazione Missionaria.

--------------------------------- 

Terza parte:
La Missione. 

---------------------------------
 Quarta parte:
Incontro con Papa Giovanni Paolo II
con  Benedetto XVI
il convento 
e un  
fatto storico.

------------------------

Nessun commento: